Il 2 ottobre 2025 a Roma è stato presentato il nuovo Codice deontologico dell’Educatore e dell’Educatrice Professionale.
Il documento è stato promosso dalla Commissione di albo nazionale degli Educatori professionali della FNO TSRM e PSTRP, che ha scelto, per la sua divulgazione, la data del 2 ottobre, giorno in cui si celebra la Giornata internazionale dell’Educatore professionale.
Il testo del Codice deontologico è il risultato di un lungo dialogo corale e di un processo democratico che ha coinvolto attivamente professionisti e società civile, fondandosi sul principio etico della “responsabilità verso l’altro”.
La figura dell’Educatore Professionale, riconosciuta dal DM 520 del 1998 come operatore sociale e sanitario, agisce in contesti sempre più eterogenei, che vanno dall’ambito sanitario a quello socio-assistenziale, fino agli ambienti socio-educativi e penitenziari, dove questi professionisti agiscono come “artigiani di legami” e dove si fanno promotori di autonomia.
Con la partecipazione di tutti i professionisti, diamo avvio a una capillare divulgazione inviando copia del codice che potrete scaricare da questo link e l’invio a tutti gli stakeholder interessati nel promuovere i principi contenuti nel Codice Deontologico e il ruolo dell’Educatore Professionale nei molteplici ambiti lavorativi.
Per approfondire leggi la notizia pubblicata dalla Commissione d’Albo Nazionale degli Educatori Professionali.
Scarica il Codice deontologico dell’Educatore e dell’Educatrice Professionale