Via Ca' Marcello, 61 - 30172 Venezia

ULSS3 SERENISSIMA: Incontro formativo dal tema “Le intossicazioni da funghi: dalle attività degli ispettorati Micologici alla clinica”

ULSS3 SERENISSIMA: Incontro formativo dal tema “Le intossicazioni da funghi: dalle attività degli ispettorati Micologici alla clinica”

Da sempre la raccolta e il consumo dei funghi fanno parte della nostra tradizione culinaria.
Però, ancora oggi come in passato, la superficialità, le credenze popolari e la mancata conoscenza dei pericoli, espone molte persone al consumo di specie fungine tossiche/mortali che risultano molto spesso simili a quelle commestibili.
È opportuno chiarire che circa 65 – 70% delle intossicazioni è causato dal consumo errato (es.quantità eccessive, poca cottura, alterazioni, etc.) di specie fungine considerate “innocue” (porcini, chiodini, etc.).
La Legge nazionale n. 352/1993 e la Legge Regionale del Veneto n. 23 del 1996 istituiscono l’Ispettorato Micologico all’interno di ciascuna delle Aziende Sanitarie con compiti di controllo.
In particolare, l’Ispettorato Micologico si occupa di: certificare i funghi freschi destinati alla vendita, certificare gratuitamente l’idoneità al consumo di funghi freschi raccolti per autoconsumo ed interviene in caso di presunta intossicazione da ingestione di funghi tossici/mortali.

A tal proposito l’Ispettorato micologico del Servizio SIAN dell’Azienda ULSS 3 “Serenissima” ha deciso di organizzare un incontro formativo regionale coinvolgendo tutte le figure presenti all’interno di un’Azienda Ulss e che sono interessate nella gestione di casi di intossicazione da funghi dalla prevenzione alla clinica.

Le intossicazioni da funghi – 23 maggio 2025

programma corso ECM 23 maggio 2025